
Come ottenere un permesso di soggiorno in Russia con una procedura semplificata
Dal 1° settembre 2024 è entrato in vigore il Decreto del Presidente della Federazione Russa, che concede ad alcuni stranieri il diritto di ottenere un permesso di soggiorno con una procedura semplificata e in tempi più rapidi - senza considerare le quote, nonché senza la necessità di documenti che confermino la conoscenza della lingua russa, della storia della Russia e delle basi della legislazione russa.
Le informazioni sono aggiornate al 11.02.2025.
RVP o VNZ
nuove regole
Possono fare richiesta per il permesso di soggiorno in Russia con una procedura semplificata le persone che soddisfano contemporaneamente due requisiti:
- Cittadini di Australia, Austria, Albania, Andorra, Isole Bahamas, Belgio, Bulgaria, Regno Unito (compresi i possedimenti della Corona Britannica e i Territori d'Oltremare Britannici), Germania, Grecia, Danimarca, Irlanda, Islanda, Spagna, Italia, Canada, Cipro, Lettonia, Lituania, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Micronesia, Monaco, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica di Corea, Romania, San Marino, Macedonia del Nord, Singapore, Slovenia, Stati Uniti d'America, Taiwan (Cina), Ucraina, Finlandia, Francia, Croazia, Montenegro, Repubblica Ceca, Svizzera, Svezia, Estonia, Giappone o persone apolidi.
- I cittadini che hanno espresso il desiderio di trasferirsi nella Federazione Russa per risiedere, provenienti dai loro Stati di cittadinanza o di residenza permanente, a causa del rifiuto delle politiche attuate da tali Stati che impongono ideologie neoliberali distruttive, in contrasto con i valori spirituali e morali tradizionali russi.
Quali documenti è necessario preparare nel paese di cittadinanza?
- Documenti che confermano l'assenza di condanne penali (Certificato del Casellario Giudiziale, Certificato del Casellario dei Carichi Pendenti),
- Visto privato per le persone che condividono i valori spirituali e morali tradizionali della Russia (visto ordinario privato atto all'ingresso singolo per il periodo non superiore a 90 giorni),
- Passaporto valido per ancora alcuni anni e con alcune pagine libere,
- Documento che attesta il reddito nel paese di residenza.
Certificato del Casellario Giudiziale e Certificato del Casellario dei Carichi Pendenti sono validi per 3 mesi, quindi si consiglia di prepararli poco prima dell'arrivo. Inoltre, è necessario apporre l'apostille su questi documenti.

Tutti i documenti in italiano devono essere tradotti in russo utilizzando uno dei seguenti metodi:
- In Russia: la traduzione deve essere autenticata dal notaio.
- In un altro paese: la traduzione deve essere convalidata dal Consolato della Russia

Condizioni per il rinnovo del permesso di soggiorno (VNZ)
Ricordate che, per poter successivamente rinnovare il permesso di soggiorno (VNZ), è necessario soggiornare in Russia per più di sei mesi all'anno.
Se un cittadino straniero, che ha il diritto di soggiornare a lungo in Russia sulla base di un permesso di soggiorno temporaneo (RVP) o di un permesso di soggiorno (VNZ), non esercita questo diritto, lo perde automaticamente. Secondo le normative attuali, un cittadino straniero con RVP o VNZ deve soggiornare in Russia per almeno 6 mesi ogni anno solare, ovvero almeno 180 giorni. Fino a poco tempo fa, il soggiorno doveva essere continuativo, mentre ora si tiene conto della durata complessiva del soggiorno.
Secondo il par. 11 della parte 1 dell'art. 7 della Legge Federale del 25.07.2002 n. 115-FZ (modificata il 02.07.2021) "Sul regime giuridico dei cittadini stranieri nella Federazione Russa", il permesso di soggiorno temporaneo non viene rilasciato al cittadino straniero, e il permesso già rilasciato viene annullato se il cittadino straniero ha soggiornato fuori dalla Federazione Russa per più di sei mesi complessivamente durante l'anno solare, eccetto nei casi di impossibilità di lasciare il territorio dello stato straniero a causa di emergenze mediche, gravi malattie del cittadino straniero o della morte di un suo parente stretto, residente nel paese straniero al momento del decesso, nonché nei casi in cui il cittadino straniero si trova fuori dalla Federazione Russa per necessità di servizio.