Procedura dettagliata per il riconoscimento di una sentenza italiana in Russia

Nella pratica internazionale vige un principio importante: una sentenza di un tribunale di un paese non ha automaticamente effetto in un altro paese. Per fare in modo che una sentenza italiana abbia valore legale in Russia, è necessario richiederne il riconoscimento e (se necessario) l’autorizzazione all’esecuzione forzata presso un tribunale russo.
 

Le informazioni sono aggiornate al 09.05.2025.

Sentenza italiana
in Russia
    Fondamenti generali
    I rapporti tra Italia e Russia sono regolati da:
    ✅ la Convenzione dell’Aia del 1970 sul riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere (ma la Russia non l’ha ratificata);
    ✅ trattati bilaterali (tra Italia e Russia non ce ne sono, salvo quelli in materia penale);
    ✅ la legislazione nazionale (Codice di Procedura Civile della Federazione Russa — CPC RF, artt. 409–418).

    ⚠ Ciò significa che il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze straniere (comprese quelle italiane) in Russia avviene in base al principio di reciprocità e seguendo le regole generali del CPC RF. 

Quando è necessario il riconoscimento? 

✔ Quando è necessario che le autorità russe o i tribunali prendano in considerazione una decisione straniera (ad esempio, per aggiornare registri ufficiali, riscuotere alimenti, riconoscere un debito);
✔ Quando serve l’esecuzione forzata — ad esempio tramite ufficiali giudiziari russi.
Se la sentenza riguarda lo status personale (ad esempio, il riconoscimento del divorzio), può essere automaticamente riconosciuta (ai sensi del CPC RF) se non viene contestata.

Quali sentenze si possono riconoscere?
✅ Sentenze civili, familiari, commerciali;
✅ Decisioni su beni patrimoniali, alimenti, obblighi debitori;
✅ Sentenze di divorzio (escluse questioni come l’affidamento, che richiedono un procedimento separato).

⚠ Non possono essere riconosciute:
• sentenze contrarie all’ordine pubblico russo;
• sentenze su questioni di competenza esclusiva dei tribunali russi (ad esempio, proprietà immobiliari situate in Russia). 

Procedura passo-passo per il riconoscimento

1. Raccolta dei documenti

• Copia della sentenza del tribunale italiano (con timbro e firma originale);
• Documento che attesti il passaggio in giudicato della sentenza (se richiesto);
• Traduzione giurata in russo;
• Documenti che provino l’avvenuta notifica della controparte (se questa non ha partecipato al processo).

⚠ I documenti devono essere legalizzati (apostille in Italia) — perché sia l’Italia sia la Russia aderiscono alla Convenzione dell’Aia del 1961 sull’apostille. 

2. Preparazione del ricorso al tribunale russo

Si presenta un’istanza di riconoscimento e di autorizzazione all’esecuzione della sentenza straniera (artt. 412–418 CPC RF) presso il tribunale competente (in base al domicilio del debitore o al luogo di esecuzione).

Il ricorso deve contenere:
• i dati delle parti;
• la descrizione della causa e della decisione;
• la richiesta specifica (riconoscimento o riconoscimento + esecuzione);
• l’elenco dei documenti allegati. 

Procedura passo-passo per il riconoscimento

3. Esame della causa in tribunale

Il tribunale esamina il ricorso con rito speciale.
✅ Termine — fino a 1 mese dal deposito (ma in pratica può richiedere più tempo);
✅ Il tribunale verifica:
• se esistono trattati internazionali o reciprocità;
• se la sentenza viola l’ordine pubblico russo;
• se la parte convenuta ha avuto possibilità di partecipare al processo;
• se la sentenza è stata emessa da un tribunale competente.

4. Decisione del tribunale

Il tribunale emette un’ordinanza:

✅ di riconoscimento;
✅ oppure di riconoscimento e autorizzazione all’esecuzione.
L’ordinanza può essere impugnata in appello entro 15 giorni. 

Procedura passo-passo per il riconoscimento

5. Esecuzione della sentenza in Russia
Se la sentenza è eseguibile forzatamente:
✅ L’ordinanza del tribunale e il titolo esecutivo vengono trasmessi al Servizio Federale degli Ufficiali Giudiziari (FSSP);
✅ Gli ufficiali avviano la procedura esecutiva — ad esempio, sequestrano conti correnti, beni mobili, immobili, bloccano l’espatrio del debitore.

 6. Motivi di possibile rifiuto

Il tribunale può rifiutare il riconoscimento se:
• la causa era di competenza esclusiva dei tribunali russi;
• la parte convenuta non è stata regolarmente citata in giudizio;
• esiste già una causa pendente o una sentenza russa sullo stesso oggetto;
• la sentenza è contraria ai principi fondamentali dell’ordinamento russo. 

Conclusione

Il riconoscimento di una sentenza italiana in Russia è una procedura complessa che richiede il rispetto rigoroso delle formalità: documentazione completa, traduzioni giurate, apostille e un ricorso giuridicamente ben preparato.

Per procedere correttamente e in tempi ragionevoli, è fortemente consigliabile rivolgersi a un avvocato esperto in diritto internazionale.